Ciao a tutti Azerothiani!
World of Warcraft Classic – un retro server targato Blizzard
Come tutti avete saputo, la Blizzard in questi giorni ha annunciato un “secondo ritorno al passato”. Dopo la rivisitazione della TBC, ovvero l’espansione Legion…torna in auge anche la Classic! Sia con il progetto World of Warcraft Classic che a quanto pare sarà un “retro-server” ufficiale della Blizzard, sia con la nuova espansione che tanto sembra essere l’inizio di una nuova lotta vecchio stampo. Beh come dire….The Drums of War, Thunder…Once Again! Insomma, come diceva Indro Montanelli: “Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente”. Perchè, Aggiungo, è grazie a quello che si è diventati grandi. Ed è grazie ai successi come TBC, Classic e Wotlk ovviamente che la Blizzard ha fatto i Big Money…quindi perchè non riprovarci? 😛
Però qualcuno si chiederà: come mai proprio la classic e non la Wrath o qualche altra espansione? ….la risposta, non ci crederete, inizia proprio da AzerothShard!! (qui ora qualcuno starà mandando a fanculo l’autore del post ma…andiamo con calma e leggete il resto :D)
Le origini del caso Classic: TrinityZero e MangosZero
Vorrei dunque raccontarvi una storiella che ha le radici per l’appunto nella seconda era di AzerothShard, circa nel 2009 (maggiori info qui: https://azerothshard.org/info/storia-di-azerothshard/#h.igj3abwrt0vi ) . Prima che AzerothShard riaprisse nella sua seconda era, ci fu l’annuncio della Blizzard riguardo l’espansione successiva alla Wrath, ovvero la Cataclysm.
Questa espansione portava una svolta non indifferente nel mondo di World of Warcraft, difatti laddove le espansioni quali TBC e Wotlk andavano sostanzialmente ad “aggiungere” contenuti e meccaniche, con pochi rimpiazzi e qualche miglioramento alle vecchie features… La Cataclysm invece ha iniziato il processo di “smantellamento” di intere Zone, Quest, Instances, Meccaniche e via dicendo…cambiando completamente WoW per come lo si conosceva.
Ebbene si è creata quindi una crepa nella community degli sviluppatori e dei giocatori: gli amanti del pre-cataclisma da una parte e gli amanti del post cataclisma dall’altra. Ecco perchè ad oggi i progetti di emulazione attivi si dividono sostanzialmente in Legion (versione instabile di trinitycore) e Wotlk (versione stabile).
Ad ogni modo vista l’imminente espansione e dal momento che all’epoca ero uno sviluppatore attivo sia di Mangos che di TrinityCore iniziai a pensare: Perchè non lavorare al perfezionamento totale della “World of Warcraft Parte 1” (ovvero il pre-cataclysm)? Partendo dal principio magari: WoW Classic 1.12.1
Così nel progetto TrinityCore trovai un altro folle (Maddogz) che aveva avuto la stessa idea ed iniziò questo progetto chiamato “TrinityZero” (una versione di TrinityCore “senza zucchero”, un po’ come la coca-cola zero per intenderci 😛 , che supportasse WoW 1.12.1).
Purtroppo sia il repository, che il forum, che le chat di irc sono andate perse, ma ho trovato un vecchio “web-archive” del 2009 a riguardo:
https://web.archive.org/web/20090709072159/https://www.trinitycore.org/forum/trinityzero-faq-t5002.html
Dove si possono leggere i seguenti post:
Maddogz:
What is Trinity Zero?
Its TrinityCore for 1.12.1What is this based from?
TrinityCore 1, it was originally nicknamed ‘TC rollback’Why did you use TC1 instead of building from an old mangos, such as rev 3462?
This is a lot more feasible to begin with. Updating from a revision that old would take thousands of commits to catch up to where Trinity is today. It’s just a lot easier to work backwards. Also, I really like the idea of Trinity having all three cores. It just makes sense.Yehonal (in risposta ad un certo Slycopper):
Originally Posted by Slycopperr
When you all could be fixing some damm Bugs in Trinity Core 1 and 2 no, you waste your (and Devs) time doing such useless sh***.
This is my opinion, but if you have a GOOD reason, I think it would better explain it, because starting a new Core with a Patch that is so old, sincerely, is a waste of time (which can use to get the newest of Bugs).
Hi slycopper, i’m a dev of TrinityZero ATM…let me say that it’s a wrong opinion:1 you must try to learn the Open Source Philosophy, and the Trinity “umbrella project” policy… we won’t ask to TC devs to spend their time for us, we are just searching “interested” ppl for this “old days” project.
2 the actual W0W and W0W 1.12 are 2 different games as Machiavelli said, but the most important differences from TC and TZ are:
TC: pros -> you have a core updated with the latest patches
cons-> but there will always be a lot of bugs when a patches will be released.TZ: pros -> maybe with an hard developing we could build a (almost) perfect core and statisfying nostalgic ppl
cons -> we can’t follow blizzard updates 😛
Iniziammo quindi un lungo processo di adattamento di TrinityCore e quando arrivammo al punto che con il vecchio Client 1.12.1 di soli 5GB iniziammo a scorrazzare per le vecchie lande di Azeroth, fu davvero così eccitante!
Poco alla volta diversi appassionati ci seguirono nel progetto, ma il primo ostacolo vero e proprio fu paradossalmente TrinityCore. Difatti i gestori della community non avevano intenzione di dare risalto al nostro progetto se non dandoci una piccola sezione del loro forum. Maddogz dunque si scoraggiò e abbandonò il progetto e TrinityCore cancellò ogni traccia di esso… Decisi dunque di rifare tutto da capo ma questa volta su Mangos dove grazie al “leggendario” Vladimir-Mangos (per chi ne sa di vecchi emulatori, questo tipo era una specie di macchina di fix inarrestabile) riuscimmo a creare il progetto MangosZero!
AzerothShard Classic Edition (2a Era)
Questo divenne poi la base di Azeroth Shard (2a Era), il primo retro-server giocabile basato su MangosZero.
Un video tratto dalla 2a era:
Il piccolo reame ebbe purtroppo poco successo in Italia in quanto all’epoca i “retro-server” erano qualcosa di estremamente pionieristico (chissà perchè in Italia quando non si seguono le mode sei sempre “snobbato”) ed infatti la Wrath era l’espansione in voga.
Il progetto chiuse dopo quasi 1 anno per via del poco interesse ed il database andò ad un reame internazionale di nome Feenix che aveva adottato MangosZero come base. Continuai a sviluppare per MangosZero finché anche Feenix chiuse e fu inglobato da Nostalrius che era basato a sua volta su MangosZero ma senza aver mai contribuito ai fix ne dato crediti sul loro sito.
Fine della seconda era, il crollo di Mangos e la nascita di Nostalrius
Quello fu anche il periodo in cui Vladimir si allontanò dal progetto e Mangos “implose” creando due community separate: Mangos (supportato dal fondatore originale, ma mandato avanti da sviluppatori che hanno violato i loro stessi copyright) e Continued-Mangos (sviluppato dai membri più attivi della vecchia community, conservando i copyright originali e fortunatamente anche lo storico del lavoro che feci sul progetto: https://github.com/cmangos/mangos-classic/commits?author=Yehonal )
Ma torniamo a Nostalrius….difatti in tutto questo caos, questo progetto riuscì ad inglobare molti reami classic che erano nati da MangosZero, tra cui Feenix e quindi indirettamente anche AzerothShard 2a Era. Inoltre come dicevo, basandosi su MangosZero, hanno creato dietro un vero e proprio business che gli ha permesso di far talmente “casino” da finire sotto il mirino della blizzard che ha applicato la DMCA forzando la chiusura di Nostalrius. Ma a quanto pare, nonostante la poca onestà e le montagne di soldi che si sono fatti, c’era comunque una vera e propria passione. Quella passione che ha spinto tutti noi a lavorare a questo progetto Classic e che ha portato all’interno di Nostalrius decine di migliaia di giocatori. Gli stessi giocatori che hanno firmato poi una petizione, tramite Nostalrius, per chiedere alla blizzard di creare un server retro-classic.
La Blizzard dunque ha invitato il team Nostalrius nei loro studi e da li è nato un processo di rivalutazione del caso retro-server fino a portarci ad oggi:
<<<<Viene annunciato ufficialmente World of Warcraft Classic!>>>>
Il team di Nostalrius negli studi blizzard:
Beh, che dire… un Blizzcon pieno di colpi di scena, una storia iniziata da un piccolo progetto di emulazione tirato su da due folli pionieri…ma soprattutto uno schiaffio in faccia a chi ogni mese sta li a “sporcare” i nostri post su Facebook con frasi del tipo:
<<Ma chiudete sti retro-server! il vero WoW è un altro!>>
<<La gente è stanca delle cose vecchie! aggiornatevi!>>
ecc ecc.
Un vecchio collaboratore un giorno mi disse: <<Si tratta semplicemente della rotazione delle colture>>. Ecco perchè su AS cerchiamo di offrirvi content custom sempre nuovo, valorizzando i vecchi contenuti principalmente grazie al Timewalking e alle First Kill annuali, tutto questo sulla nostra amata Wrath of The Lich King!
AzerothShard e la sua terza ERA. Aiutate a crederci!
Oggi AzerothShard è nella sua terza era, caratterizzata dalla Wrath of The Lich King (L’ultima espansione di WoW Parte 1 per come ci piace pensarla) e siamo ancora una volta pionieri di tantissime innovazioni (maggiori info qui)
Ad ogni modo chissà… magari un giorno la Blizzard porterà in auge anche la Wrath ed a quel punto scriveremo della terza era di AzerothShard che fortunatamente sta avendo un successo decisamente maggiore rispetto alla precedente!
E voi? cosa pensate di questo ritorno al passato? Commentate e diteci la vostra 🙂
Con questo vi saluto!
Un abbraccio, Yehonal
Una storia a dir poco commuovente ??
E’ interessante che la Blizzard abbia deciso di fare un suo retro server. Chissà come hanno intenzione di svilupparlo: leggevo che ancora devono decidere se rilasciarlo già con tutte le patch applicate o iniziare dall’1.0 e via via implementarle come fu al tempo.
Penso comunque che se la cosa avrà successo e se riusciranno a farlo girare senza spendere troppe risorse economiche e tecnologiche, sarà possibile vedere anche le versioni TBC e Wotlk in futuro.. Per la gioia di molti!
Fa comunque piacere vedere come, in un certo senso, tutto ciò sia stato possibile per merito sia della passione di chi ha partecipato allo sviluppo dei WoW-Emulators in questi anni, come lo staff di AS, sia di chi ci ha giocato, sostenendo i vari retro server. In fondo credo che la Blizzard non si sarebbe mai mossa se non avesse visto che si trattava di un progetto vincente e ben supportato.
Atos ha detto
E’ interessante che la Blizzard abbia deciso di fare un suo retro server. Chissà come hanno intenzione di svilupparlo: leggevo che ancora devono decidere se rilasciarlo già con tutte le patch applicate o iniziare dall’1.0 e via via implementarle come fu al tempo.
(off: a parer mio, sarebbe meglio procedere passo dopo passo, se si vuole re-instaurare l’atmosfera “classica” e godere a pieno di tutti i contents. Se adattassero la versione full patches, andrebbero a violare il loro stesso principio di progress, nonché una delle pochissime cose ancor esistenti nel loro bagaglio storico.)
(off: storia a dir poco entusiasmante! Quei due pionieri che hanno eretto le mura di una metropoli! *-*)
Bel post @yehonal
Il ritorno al passato sembra una gran figata. Per chi ha giocato al primo wow, o ancor prima ai warcraft I, II, III e expansion di tornare a quei tempi ma con rilettura di programmazione moderna fa prendere bene.
Mi chiedo solo quanto durerà, nel senso se ripenso a tutte le volte che ho avuto voglia di recupare un vecchio gioco alla fine ci sono tornato ma per uno o due giorni al massimo.
Se bilanciano il compromesso tra passato e futuro (per esempio NON come è stato fatto in Star Wars che sembra solo fan made e c’è pochissimo di originale giusto per intenderci) allora “gg wp”. Questo perchè il bacino di utenza si allergherà di uno sproposito non solo recuperando i vecchi giocatori che ora sono infognati nei MOBA (vedi me), ma anche nuove generazioni di players (i BBK globuli rossi dei MMORPG) che sono fondamentali per creare un “futuro” ma ancora più importante (almeno per il c***o che me ne freka al momento) un presente di video gaming molto più frizzante e coinvolgente di quanto non lo sia ora. E questo per me riguarda sia offy sia per riflesso i private.
Sarà la volta buona che riesco a giocare la classic che manca tra le mie esperienze di Wow
post stupendo non pensavo ci fosse una storia così bella dietro a questo progetto, complimenti
Grazie a tutti ragazzi 😀
Inoltre ho trovato il vecchio forum dove lavorammo al progetto classic: http://udw.altervista.org/zeroproject/ pazzesco, quanti anni